Ingredienti
1 kg di capra giovane a pezzi
300 g di pasta ditalini piccola
3 cipolle bianche
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di prezzemolo
1 gambo di sedano
250 g di pomodori maturi
1/2 cucchiaino di finocchio selvatico,
maggiorana, erba cipollina, cumino
4 grani di pepe nero
2 chiodi di garofano
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
2 foglie di alloro
1 carota
1 peperoncino piccante (a piacere)
formaggio pecorino grattugiato,
olio d'oliva, sale, vino bianco
e olio q.b.
Preparazione
Pulitela la carne di capra dal grasso e lavatela con acqua e vino bianco.
Mettete sul fuoco una pentola con acqua, un bicchiere di vino bianco, un pezzetto di cipolla e una foglia di alloro.
Appena bolle versataci dentro la carne di capra e fatela sbollentare per circa dieci minuti dopo l'inizio della bollitura.
Intanto in un'altra pentola scaldate dell'acqua.
Scolate la carne e lavatela con l'acqua calda che avete preparato.
Rimettetela in una pentola per bolliti e ricopritela di acqua tiepida.
Uniteci la cipolla, i pomodori, tutti gli odori e il sale.
Coprite la pentola e fate cuocere la carne (due ore circa) a fuoco moderato fino a quando non sarà tenera.
A questo punto levatela dal brodo e mettetela dentro una pentola.
Scolate il brodo con un colino fine.
Versate un mestolo di brodo sopra la carne e tenetela al caldo.
Mettete sul fuoco l'acqua per la pasta e, quando comincia a bollire, versate le cannerozzelle, fategli riaprire il bollore, levate l'acqua in eccesso lasciando quel tanto che basta a coprire di poco la pasta, aggiungete un mestolo di brodo e continuate la cottura.
Mettete sul fuoco il brodo di capra e quando la pasta è a metà cottura scolatela se necessario e versatela dentro il brodo, mescolate, finite di cuocere e servite, a piacere, con del formaggio pecorino grattugiato e del peperoncino fresco.
Scaldate la carne, levatela dal suo brodo e mettetela sopra un vassoio, spolverizzatela con del pepe nero macinato e servitela come secondo piatto.